La storia dei Bagni Giovanna nasce nel 1948 quando Mamma Lina,insieme a Papà
Stefano,fanno richiesta ed ottengono il permesso per intraprendere l'attività balneare
su un tratto di spiaggia ancora incustodito in "BORGO BARUSSO".
|
|
Erano gli anni del dopoguerra e pochi turisti frequentavano le nostre zone.Si decise
però di bonificare l'arenile della baia alassina,togliendo sterpaglie e livellando
le dune creando uno spazio pulito e piano nel quale fu possibile allestire le prime
rudimentali sedie a sdraio.
|
|
|
|
A cavallo tra gli anni '60 e '70 ci fu un incremento notevole dell'urbanizzazione
alassina la quale con le costruzioni dei primi alberghi e pensioni diede un importante
impulso anche alle attività balneari tanto che le rudimentali attrezzature già esistenti
diedero spazio a servizi più rinnovati e l'immagine della spiaggia cambiò radicalmente.I
turisti aumentarono e occorreva offrire oltre ai semplici prendi-sole qualcosa di
più confortevole che accontentasse le esigenze della clientela e fu proprio grazie
all'abilità da falegname di Papa Stefano(meglio conosciuto dalla gente locale come
"Stévolo") che vennero infatti costruite le prime cabine spogliatoio,gli ombrelloni,i
servizi igenici ,le docce e vennero noleggiati i primi 'mosconi' a remi costruiti
in legno.
|
|
|
Nel 1971 "Stévolo" fu affiancato dalla figlia Giovanna(dalla quale prende il nome
lo stabilimento)che con la stessa passione intraprese questo magnifico lavoro continuando
ad accogliere quella affezionata clientela che di anno in anno torna in vacanza
nel suo stabilimento. Passano gli anni e nel 1995 la nipote Stefania insieme
alla zia Giovanna continua con lo stesso spirito di costante innovazione la voglia
di portare avanti questo lavoro con dedizione e serietà mettendo a frutto l'esperienza
acquisita negli anni.
|
|
|
|
|